...

Il Festival Duni, uno dei più antichi festival musicali del sud d'Italia, offre anche quest'anno 15 appuntamenti dedicati alla musica tra rinascimento e barocco con incursioni nel mondo della musica contemporanea: la rassegna si svolgerà in alcuni tra i più bei luoghi storici di Matera (la cattedrale, la chiesa di San Giovanni Battista, il palazzo Viceconte e il teatro Guerrieri), un incontro di studi su Vivaldi al Palazzo Marchesale di Pomarico nonché una maratona multidisciplinare dedicata a Molière completeranno la proposta culturale del 2023.


...

Si sono conclusi i lavori della manifestazione apistica 2023 di Castel San Pietro Terme, durante la quale si è svolta, la 43ª edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia “Tre Gocce d’Oro” 2023 organizzato dall’Osservatorio Nazionale del Miele che premia i migliori mieli nazionali.






...

Gustare, approfondire, riflettere sul sapore dei prati. Grande affluenza allo stand della Regione Basilicata allestito al Cheese di Bra, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, organizzato da Slow Food Italia e la città di Bra dal 15 al 18 settembre 2023, che unisce il popolo dei pastori, dei casari, degli affinatori e degli appassionati.



...

Sono 56 le proposte progettuali dei Comuni lucani finanziate dalla Regione Basilicata con 27 milioni di euro a valere sull’Avviso pubblico “per la presentazione e selezione di progetti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata annualità 2021/2023 – art. 1 c. 2 della L.R. n. 53/2021”.







...

“Il completamento delle procedure per l’assunzione di 98 infermieri all’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, di 50 infermieri all’ASP, di 32 infermieri all’ASM e di 25 nuovi ricercatori e 2 collaboratori di ricerca all’IRCCS – CROB di Rionero in Vulture è un ulteriore tassello di un lungo e complesso lavoro, di cui oggi si iniziano a vedere i risultati, che il governo regionale ha avviato d’intesa con le aziende sanitarie e i sindacati per potenziare l’organico del servizio sanitario regionale".



...

Tutto pronto per gli appuntamenti materani di Gezziamoci 2023: comincia martedì 23 agosto negli spazi dell’Hotel del Campo a Matera la cinque giorni di concerti ed appuntamenti che terminerà domenica 27 sul terrazzo della Fondazione Le Monacelle: giorni pieni di musica e contenuti di alto livello culturale durante i quali saranno protagoniste parole come sostenibilità, divertimento, autenticità, scoperta, mescolanza, per vivere a pieno tutte le sfumature che il jazz porta con sé.


...

Non solo musica ma anche sostenibilità e interplay educativo tra jazz e architettura nel Festival che quest’anno ha coinvolto più di 15 comuni lucani in una rete di cultura, musica e buone pratiche e che si appresta a vivere la fase finale della programmazione estiva 2023 a Matera.


...

Dopo aver percorso circa 3200 km di strada per raggiungere tutti (o quasi) gli angoli di una regione che incanta gli abitanti e i viaggiatori con i suoi litorali bandiera blu, le dolci asperità della dorsale appenninica nelle aree interne, i boschi ombrosi e i monti silenziosi del Pollino, il viaggio di Gezziamoci 2023 si conclude a Matera con 6 concerti di respiro internazionale, 3 laboratori dedicati alla sostenibilità e all’architettura, la sfilata partecipata della Conturband e l’emozionante concerto all’alba in una località segreta.





...

L’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra annuncia l’arrivo in Basilicata del treno storico che percorrerà i suggestivi paesaggi della nostra terra per un viaggio nel tempo attraverso passato e presente, con l’obiettivo di far rivivere, a passeggeri e turisti, un’esperienza unica e affascinante a bordo di carrozze risalenti ai primi anni del secolo scorso.







...

“La Basilicata, con Nova Siri, è per la prima volta sul podio di ‘Spighe verdi’, il programma della più grande organizzazione mondiale per la diffusione di buone pratiche ambientali, un risultato che ci riempie di orgoglio perché riconosce alla nostra agricoltura, il ruolo strategico che merita nella difesa del paesaggio, della biodiversità e produzione di alimenti di qualità”.